L’industria nazionale del riciclo tra le prime in Europa

La gestione dei rifiuti vale oltre 23 miliardi di euro tanto che nel 2015 il settore ha prodotto un valore aggiunto pari all'1% del PIL. Focus sui settori Vetro e Plastica

Lindustria nazionale del riciclo consolida la propria crescita, avviando a riciclo nel 2016 il 67% degli imballaggi e trattando quantitativi crescenti di rifiuti provenienti da raccolte differenziate (umido e tessile) e da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE). A 20 anni dall'introduzione della prima disciplina organica che ha consentito la nascita, l'evoluzione e la crescita di un settore che nel tempo è divenuto industriale, il nostro Paese ha raggiunto livelli di eccellenza nel riciclaggio dei rifiuti.
Sono queste le principali evidenze emerse nel corso della presentazione dello studio annuale "L'Italia del Riciclo", il Rapporto promosso e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE Unire (l'Associazione che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) tenutasi a Roma.
L'Italia, e l'Europa più in generale, è alla vigilia di un ambizioso rilancio delle politiche di gestione dei rifiuti, verso una maggiore circolarità delle risorse. I nuovi e più ambiziosi target proposti dal Pacchetto sull'Economia Circolare e la contemporanea adozione di modalità uniformi per il calcolo del riciclato avranno sicuramente un forte impatto sul mercato, ma anche sul sistema Paese nel suo complesso. Ulteriore, auspicabile, effetto positivo sarà anche quello di contribuire a stabilizzare la domanda e i prezzi dei materiali riciclati, fornendo maggiori certezze agli investitori.
Nelle diverse filiere nazionali degli imballaggi il riciclo si è mantenuto, anche nel 2016, su un buon livello raggiungendo quota 8,4 milioni di tonnellate avviate a riciclo (il 3% in più rispetto al 2015) pari al 67% dell'immesso al consumo.
La crescita più significativa si è registrata nelle filiere dell'alluminio (+5%), dell'acciaio (+4%) e del legno (+4%), mentre si sono confermate le eccellenze nel tasso di riciclo della carta (80%) e dell'acciaio (77,5%).
Nel 2016 la frazione organica, che da sempre rappresenta la porzione principale dei rifiuti urbani avviati a recupero, ha gradualmente incrementato il suo peso rispetto al totale dei rifiuti che entra nel circuito della raccolta differenziata con una percentuale che è cresciuta, passando dal 40% del 2011 al 41,2% nel 2016 e raggiungendo i 107,6 kg per abitante.
Con riferimento agli Pneumatici Fuori Uso (PFU), i tre principali Consorzi nazionali nel 2016 hanno garantito l'avvio a recupero di 135 mila tonnellate di materia e l'avvio a recupero energetico di 173 mila tonnellate. Per quanto riguarda i Veicoli Fuori Uso (ELV), la filiera resta ancora lontana dal target europeo di recupero totale (del 95% al 2015), anche a causa dell'assenza di forme di recupero energetico.
Si conferma l'eccellenza italiana degli oli minerali usati, con oltre il 99% degli oli gestiti avviati a rigenerazione, mentre cresce anche la raccolta degli oli vegetali esausti che tocca le 65 mila tonnellate (+5% vs 2015).
Anche settori più "giovani", come quello dei rifiuti tessili, vedono crescere la raccolta (133 mila tonnellate, +3,3% vs 2015) con quasi il 73% dei Comuni che ha effettuato il servizio di raccolta differenziata.
Secondo gli ultimi dati resi disponibili da EUROSTAT e relativi al 2014, la raccolta pro-capite di RAEE da superficie domestica ha raggiunto i 3,5 kg per abitante l'anno (l'85% dei quali destinato a recupero energetico o di materia), mentre è stato raccolto il 39% dell'immesso al consumo di pile e accumulatori portatili.
Con riferimento allo stesso anno, un'analisi realizzata da Ecocerved evidenzia una produzione di rifiuti inerti da costruzione e demolizione pari a 54 milioni di tonnellate di cui il 90% avviati a recupero di materia.
"La crescita continua dell'industria italiana del riciclo", ha dichiarato Andrea Fluttero, Presidente di FISE Unire, "unita alla prossima approvazione del Pacchetto europeo sull'Economia Circolare offre l'opportunità al nostro Paese e al sistema delle imprese del recupero e del riciclo di passare da sistema ausiliario alla gestione dei rifiuti ad anello strutturale del modello di economia circolare, con effetti positivi per l'ambiente, l'economia e l'occupazione. Per dare concretezza a questa prospettiva occorre risolvere una serie di problemi, come il collocamento delle sempre maggiori quantità di materie prime e di scarti che risultano dal riciclo. Servono i decreti End of Waste ed è necessario affrontare sia il problema dell'oscillazione dei prezzi delle materie prime, sia quello dei costi di smaltimento delle frazioni di scarto. Bisogna completare la dotazione impiantistica sull'intero territorio nazionale, superando le resistenze delle comunità locali spesso strumentalizzate e far dialogare il mondo della progettazione/produzione con i settori del recupero/riciclo".
"L' industria italiana del riciclo - ha affermato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - ha raggiunto un buon livello e vede nel futuro prospettive di crescita consistenti. Ma per affrontare le sfide poste dalla circular economy deve fare un salto di qualità per migliorare le sue capacità di attivare e di usufruire di politiche di sistema con progetti di diffusione di migliori tecniche di filiera, per mobilitare le risorse finanziarie necessarie alla nuova fase di sviluppo e per trovare maggiori sbocchi di mercato per i prodotti del riciclo. Solo così sarà possibile raggiungere gli obiettivi previsti dal Pacchetto europeo sull'Economia Circolare".


Vetro
"Aumenta del 2% l'avvio a riciclo che raggiunge il 71% dell'immesso al consumo"
Il riciclo del vetro consente di ottenere importanti risparmi energetici: ogni 10% di sostituzione della miscela di sabbia, soda e alcuni ossidi con rottame di vetro, permette di risparmiare il 2,5% dell'energia necessaria per la trasformazione chimica che avviene nel forno fusorio. Tuttavia, il processo di recupero dei rifiuti di imballaggi in vetro ha il fine di produrre un rottame pronto al forno, chiamato più propriamente rottame Materia Prima Seconda (MPS), con standard qualitativo adeguato, ottenibile solo attraverso una buona raccolta differenziata e un successivo buon processo di selezione di quanto raccolto e frazione scartata minimizzata.
Con l'attuale forma di "riciclo chiuso" l'industria del vetro da imballaggio è in grado di assorbire tutti i quantitativi oggi provenienti dalla raccolta differenziata nazionale, diventando un perfetto esempio di "economia circolare", nella quale i rottami dei rifiuti degli imballaggi in vetro costituiscono la principale materia prima per la produzione di nuovi imballaggi in vetro aventi caratteristiche chimiche e meccaniche perfettamente uguali a quelli realizzati con materie prime vergini, per un numero di cicli che non ha limiti e senza perdite di materia.

 

PLASTICA
Nel 2015 (ultimo dato disponibile) la produzione di materie plastiche globale è stata di 322 Mt, con un incremento del 3,5% rispetto al 2014. In Europa la produzione è stata di 58 Mt, con una leggera diminuzione dell'1,7% rispetto all'anno precedente. La domanda in Europa registra un incremento del 2,5% riflettendo, quindi, una ulteriore ripresa. Gli imballaggi risultano essere il principale campo di applicazione delle materie plastiche rappresentando, in Europa, quasi il 40% della plastica trasformata. A livello europeo anche il riciclo e il recupero dei rifiuti degli imballaggi a fine vita sono ormai una realtà consolidata giungendo, nel 2014 (ultimo dato disponibile), al recupero del 69,2% degli imballaggi immessi al consumo.
Al netto degli imballaggi prodotti in Italia ma esportati vuoti o con la merce venduta all'estero, degli imballaggi esenti e con il contributo dell'import, il quantitativo di imballaggi immessi al consumo sul territorio nazionale nel 2016 è pari a 2.178 kt, con un aumento del 2% rispetto al 2015. In termini di composizione, il 44% dell'immesso è costituito da imballaggi flessibili e il 56% da imballaggi rigidi. A livello di polimeri il grosso del consumo è coperto dal polietilene, indirizzato prevalentemente all'imballaggio flessibile, dove la sua quota arriva al 74%. Considerevoli quantitativi di consumo si hanno anche per il PET e PP, che si rivolgono, viceversa, soprattutto all'imballaggio rigido. Per quanto riguarda la funzione degli imballaggi, vi è la netta prevalenza dell'imballaggio primario, che copre oltre i due terzi del consumo complessivo, mentre l'imballaggio secondario (in massima parte film retraibile per fardellaggio) arriva al 7% del totale. Nel 2016 la raccolta differenziata gestita dal Consorzio COREPLA è stata pari a 961 kt, con un aumento del 7% rispetto al 2015. Il Nord conferma i buoni risultati degli anni precedenti arrivando a raccogliere 519 kt, seguito dal Sud con 255 kt.

Il presente articolo è stato pubblicato a pag. 21 del n. 2/2018 di Recycling...continua a leggere