L'aggregazione a Herambiente ha allargato il perimetro dei servizi e la capacità di investimento in tecnologie, come avvenuto, ad esempio con l'acquisizione del ramo d'azienda Gerotto EAR. Per ogni tipo di operazione ambientalmente complessa, la forza di 11 sedi operative in tutta Italia, 4 piattaforme impiantistiche e oltre 200 mezzi di proprietà.
L'Azienda che... risolve problemi
Chi non ricorda Mr Wolf di Pulp Fiction, quello che arriva per "risolvere i problemi". Potrebbe essere lui, Harvey Keitel all'anagrafe, il testimonial ideale di A.C.R. Reggiani, il leader italiano di bonifiche, demolizioni, smaltimenti, pronto intervento ambientale, global service rifiuti ed edilizia industriale. Un'azienda capace non solo di cancellare dall'orizzonte edifici giganteschi (come, ad esempio, i 220 metri della ciminiera della centrale termoelettrica di Sermide, la più grande quadricanne d'Europa), ma anche di realizzare le opere civili di grandi centrali, eliminare contaminazioni profonde dai terreni, trattare fanghi e gestire, massimizzandone il recupero, qualsiasi tipo di scarto industriale.
Un interlocutore unico, insomma, che risolve problemi di grande complessità e che negli anni più recenti ha consolidato la propria leadership anche attraverso operazioni straordinarie.
Integrazione in Herambiente premessa per una crescita ulteriore
E' del 2023 l'integrazione in Herambiente (Gruppo Hera), passaggio che ha portato un doppio valore aggiunto. Da un lato, ha consentito di offrire ai clienti un ventaglio di soluzioni più ampie, veri e propri progetti di economia circolare nella gestione globale dei rifiuti industriali, dove vision e base impiantistica di Herambiente si affiancano alla forza operativa ACR. Dall'altro, grazie alla solidità finanziaria del Gruppo Hera, ha fatto accelerare sugli investimenti per consolidare il primato tecnologico e allargare gli ambiti di business.
L'acquisizione del ramo d'azienda Gerotto EAR
Cosa puntualmente successa nella primavera del 2025 con l'acquisizione dalla Gerotto Federico Srl del ramo d'azienda Gerotto EAR, specializzato nei lavori in luoghi confinati o a rischio interferenze, grazie al know-how specifico degli operatori e all'utilizzo di macchinari non invasivi ad alta tecnologia come, ad esempio, escavatori a risucchio o robot, dalla stessa società prodotti o commercializzati. Le professionalità e i mezzi di Gerotto EAR trovano uso nei lavori in spazi confinati o ambienti Atex (a rischio esplosione), dove minimizzano la necessità di un impegno umano diretto, con conseguente riduzione dei rischi connessi all'intervento.
Fra gli ambiti di intervento di Gerotto EAR vi sono dunque, ad esempio, le aspirazioni di materiali, la pulizia di silos e serbatoi, le bonifiche ambientali, gli scavi non distruttivi in presenza, ad esempio, di sottoservizi o estesi apparati radicali.
Competenze tecniche per sfide ambientali di ogni tipo
A.C.R. si distingue quindi per un patrimonio di competenze tecniche e tecnologiche all'avanguardia che le permette di affrontare sfide ambientali di ogni tipo, forte inoltre di una profonda specializzazione per i settori dell'Oil & Gas e del petrolchimico, acquisita grazie ad una pluriennale esperienza maturata come Global Service Contractor. L'Azienda dispone di 11 sedi operative distribuite in tutta Italia e di 3 impianti che, uniti alla disponibilità di attrezzature e di circa 200 mezzi di proprietà, sono in grado di dare una risposta tempestiva al trattamento di ogni tipologia di rifiuti (solidi, inerti, liquidi, fangosi) anche pericolosi, tanto che A.C.R. è infatti tra le principali compagnie italiane ad occuparsi di smaltimento/recupero di fanghi di perforazione esausti.
Un futuro che sa anche di idrogeno
A.C.R. guarda al futuro con entusiasmo, puntando a espandersi in nuovi settori come la transizione ecologica e la produzione di idrogeno, dove si candida a realizzare opere civili per grandi impianti. La volontà è di continuare a innovare, mantenendo alta l'attenzione alla sostenibilità e all'efficienza operativa.
Grazie alla sua affidabilità, competenza tecnica e solidità organizzativa A.C.R. si conferma come un partner strategico per le aziende e le istituzioni pubbliche e le consente di partecipare sempre più spesso a pool di imprese impegnate nelle bonifiche dei cosiddetti Siti di Interesse Nazionale (SIN). I recenti successi nelle gare pubbliche, come quelle per Caffaro Brescia e ARIA Regione Lombardia e Comune di Padova, testimoniano la competitività dell'offerta, un know-how importante nel settore ambientale e la fiducia riposta e riconosciuta ad A.C.R. dalle amministrazioni pubbliche.
"Continuiamo ad essere un punto di riferimento per i nostri clienti"
"Con i nostri 47 anni di attività", afferma Claudio Reggiani, Amministratore delegato di A.C.R. "continuiamo con slancio a guardare al futuro e proseguiamo con orgoglio lungo quel percorso che ci ha portato ad essere un riferimento per i nostri clienti, in termini di capacità operativa, affidabilità e rigoroso rispetto della normativa ambientale e della sicurezza."