Un viaggio inedito tra tecnologia, storia e design che racconta la storia dei circuiti stampati alla fiera focus on PCB 2025, in programma il 21 e 22 maggio a Vicenza.
In occasione di Focus on PCB 2025 - From Design to Assembly, l'unica fiera europea dedicata interamente all'industria dei circuiti stampati, debutta "Tracce nel Tempo: L'evoluzione del PCB Design", la prima mostra in Italia che ripercorre l'affascinante storia ed evoluzione della progettazione dei circuiti stampati (PCB) con una narrazione visiva e cronologica che attraversa oltre un secolo di innovazioni tecnologiche.
"Tracce" come i percorsi conduttivi in rame che solcano ogni circuito stampato, e come i segni lasciati nel tempo da un'evoluzione tecnologica che ha cambiato il nostro modo di vivere, comunicare e progettare.
Curata da Gianluca Lualdi e Simone Tameni, l'esposizione offre un percorso che parte dai primi cablaggi manuali su telai in legno fino ai sofisticati strumenti di progettazione assistita da intelligenza artificiale dei giorni nostri. La mostra presenta una selezione unica di circuiti stampati storici, disegni originali, software funzionanti degli anni '90, prontuari e strumenti d'epoca, molti dei quali provenienti da archivi aziendali e collezioni private.
Un racconto per tutti
"Tracce nel Tempo" non è solo una mostra per addetti ai lavori: è un viaggio avvincente che intreccia tecnologia, design e cultura industriale, pensato per appassionare anche il grande pubblico. Attraverso cinque sezioni tematiche, i visitatori potranno scoprire come l'evoluzione dei PCB abbia influenzato la nostra vita quotidiana, dai primi apparecchi radio ai dispositivi intelligenti di oggi.
"Con questa iniziativa vogliamo offrire una panoramica accessibile e coinvolgente sulla storia di un componente fondamentale dell'elettronica moderna", afferma Stefania Calcaterra, Managing Director di Focus on PCB. "L'idea è stata quella di affiancare alla fiera un racconto finora assente: la storia dei circuiti stampati non solo come cronaca tecnica, ma come riflesso di quanto questa tecnologia abbia trasformato la nostra vita".
"Tracce nel Tempo. L'evoluzione del PCB Design" è la prima iniziativa espositiva in Italia che restituisce al grande pubblico la memoria storica del PCB design, con un approccio accessibile, visivo e narrativo.
"Dal cablaggio manuale ai sofisticati strumenti EDA di oggi, il PCB design ha attraversato un'evoluzione straordinaria. Con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie di produzione, come ad esempio la stampa 3D, il futuro della progettazione PCB continuerà a spingere i limiti dell'innovazione", sottolinea Gianluca Lualdi, titolare e responsabile commerciale di LDx Solutions S.r.l.
"Molti dei pezzi in mostra arrivano da magazzini e archivi aziendali, spesso dimenticati. Recuperarli, studiarli e renderli visibili significa preservare la memoria tecnica e culturale di un settore che ha contribuito in modo decisivo all'innovazione. È un'occasione preziosa anche per le nuove generazioni di progettisti, che potranno capire da dove tutto è partito", aggiunge Simone Tameni, CEO di PCB Design S.a.s.
Saranno esposti esempi di circuiti stampati delle varie epoche, strumenti per la realizzazione, progetti originali, software, manuali e confezioni originali, insieme ad altri materiali d'epoca capaci di restituire il contesto tecnico e culturale dei diversi periodi. Un corpus di vere e proprie "reliquie" conservate nei magazzini di diverse aziende, che hanno gentilmente collaborato alla realizzazione di questa esposizione unica nel suo genere.
Una mostra gratuita che fa storia, all'interno di Focus on PCB 2025
La mostra "Tracce nel Tempo: L'evoluzione del PCB Design" è a ingresso libero e si inserisce nel programma di eventi collaterali di Focus on PCB 2025, che si terrà il 21 e 22 maggio presso il Padiglione 7 del quartiere fieristico IEG di Vicenza. Organizzata da NürnbergMesse Italia, promossa dal Gruppo PCB Assodel e ospitata da IEG - Italian Exhibition Group, la fiera rappresenta un punto di riferimento internazionale per l'industria dei PCB, PCBA e EMS, con il patrocinio di ANIE Componenti Elettronici.