Un'eccellenza italiana che coniuga tecnologia, sostenibilità e impegno. PAL Srl attraverso la sua Green Division ridisegna il futuro del riciclo con impianti e soluzioni ad alto valore ambientale
In un contesto in cui sostenibilità e innovazione sono diventate urgenze globali, PAL S.r.l. rappresenta un esempio concreto di industria italiana capace di trasformare la sfida ambientale in opportunità. Nata oltre quarant'anni fa come specialista nella pulizia e selezione del legno riciclato, l'azienda ha ampliato competenze e prospettive fino a diventare, con la sua Green Division, uno dei principali player nazionali nella progettazione di impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti.
Il segno distintivo di PAL è la progettazione su misura: ogni impianto nasce dal lavoro integrato di uffici tecnici, ingegneri di processo, reparti di automazione e sviluppatori software. Ne derivano soluzioni ad alta efficienza, flessibili e in linea con i principi dell'economia circolare. Fondamentale anche il capitale umano: negli anni l'azienda ha investito nella formazione e nell'inserimento di figure specializzate in robotica, meccatronica e progettazione digitale, costruendo un know-how interno in continua evoluzione.
A trainare questa crescita è la ricerca: la Green Division ha sviluppato internamente selettori ottici multispettrali, sistemi robotizzati con intelligenza artificiale e piattaforme software per la gestione intelligente degli impianti. Tecnologie testate e personalizzate per garantire performance elevate e riduzione degli impatti.
Un progetto emblematico è l'impianto di nuova generazione dedicato al riciclo di carta e plastica, operativo entro il 2026: su una superficie di 1.300 m² potrà trattare fino a 30.000 tonnellate annue di materiali, con selettori ottici di precisione, separatori balistici e cabina di cernita ergonomica. Progettato in BIM e dotato di automazione avanzata, ridurrà le emissioni di CO2 di circa 15.000 tonnellate l'anno, dimostrando l'impegno di PAL verso soluzioni concrete e sostenibili. «La nostra identità si fonda su tre pilastri: competenza ingegneristica, ascolto dei clienti e volontà costante di innovare», sottolinea Tommaso Zanasi, Area Sales Manager. Oggi l'azienda guarda oltre i confini nazionali: partecipa a fiere come IFAT Monaco, Pollutec Lione ed Ecomondo Rimini, portando il know-how italiano in mercati dove il bisogno di tecnologia è forte e spesso insoddisfatto.
Le prossime sfide puntano su robotica adattiva, machine learning applicato al riciclo e integrazione digitale tra impianti e piattaforme. L'obiettivo è chiaro: consolidare la presenza internazionale con progetti replicabili e ad alto impatto positivo.
In una frase, l'essenza di PAL: "Tecnologia che risolve problemi reali, con lo sguardo rivolto al futuro".