FORNNAX: la cerimonia di posa della prima pietra per uno degli stabilimenti di produzione più grandi al mondo

FORNNAX Technology, nome di spicco nel settore della produzione di attrezzature per il riciclo in India, ha raggiunto un traguardo significativo con la cerimonia di posa della prima pietra (Bhoomi Pujan) per il suo nuovo impianto di produzione su un'area di 23 acri a Gujarat, India. Specializzata in macchinari ad alta capacità e ad alte prestazioni, come trituratori e granulatori, FORNNAX punta a rafforzare la sua presenza nei mercati nazionali e internazionali con l'obiettivo di diventare un leader globale nel settore del riciclo. Il nuovo stabilimento sarà tra i più grandi al mondo e mira a produrre circa 250 unità di macchinari all'anno entro il 2030.


L'ambizioso progetto ha preso il via con la posa della prima pietra da parte del CEO e Direttore, Jignesh Kundaria, insieme a Kaushik Kundaria, Direttore di FORNNAX. Alla cerimonia hanno partecipato membri chiave della leadership aziendale e dipendenti di diversi reparti, segnando l'inizio di una nuova fase per l'azienda, pronta a rispondere alla crescente domanda globale di macchinari per il riciclo robusti e affidabili.

Parlando del nuovo stabilimento, Jignesh Kundaria ha dichiarato:
"Questo evento segna un momento storico per l'industria del riciclo a livello globale. Siamo entusiasti di mettere a disposizione attrezzature innovative e di alta qualità per il trattamento di diverse tipologie di rifiuti, tra cui pneumatici, rifiuti solidi urbani (MSW), cavi, rifiuti elettronici, alluminio, metalli ferrosi e molto altro. Questa nuova struttura non solo rafforzerà la nostra presenza internazionale, ma contribuirà in modo significativo all'obiettivo dell'India di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2070, promuovendo al contempo la crescita economica. Siamo certi che la nostra capacità produttiva avanzata e il nostro impegno per la qualità soddisferanno le esigenze dei clienti globali alla ricerca di soluzioni di riciclo efficienti."

Guardando all'espansione globale di FORNNAX, Kundaria ha aggiunto:
"Questo nuovo stabilimento ci consentirà di rafforzare la nostra presenza in mercati strategici come Australia, Europa e GCC. Stiamo lavorando attivamente per sviluppare partnership di vendita e assistenza in queste regioni, garantendo che le nostre soluzioni innovative per il riciclo siano facilmente accessibili e supportate. Collaborando con i nostri partner globali, puntiamo a stabilire nuovi standard nel settore, con una produzione di circa 250 macchinari all'anno."

Con questa nuova iniziativa, FORNNAX si impegna a guidare l'innovazione e la sostenibilità nel settore delle tecnologie per il riciclo. Il Dipartimento di Produzione sarà notevolmente potenziato per garantire una produzione efficiente di macchinari ad alta capacità e prestazioni, in grado di soddisfare la crescente domanda globale. Il Dipartimento R&D continuerà a sviluppare tecnologie all'avanguardia, concentrandosi sia sulla creazione di nuovi prodotti sia sul miglioramento di quelli esistenti per adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del mercato. Il Dipartimento di Progettazione sarà dedicato alla realizzazione di macchinari sempre più efficienti e intuitivi, mentre il Dipartimento Qualità e Controllo garantirà che ogni prodotto soddisfi i più elevati standard di affidabilità e prestazioni. Inoltre, il Dipartimento Assistenza Post-Vendita espanderà i suoi servizi per offrire supporto completo e manutenzione, assicurando la massima durata e l'ottimale funzionamento delle attrezzature.

Concludendo, Jignesh Kundaria ha sottolineato:
"La nostra missione è costruire un futuro sostenibile attraverso l'innovazione, offrendo soluzioni di riciclo su misura che generano valore per i nostri clienti e diffondendo consapevolezza sui benefici economici e ambientali del riciclo."

Con questo ambizioso progetto, FORNNAX è pronta a superare i confini dell'innovazione, stabilendo nuovi standard nel settore del riciclo e tracciando la strada verso un futuro più sostenibile. L'iniziativa favorirà la crescita economica e creerà nuove opportunità di lavoro, contribuendo a costruire un mondo più verde per le generazioni future.

 


Altri contenuti simili