La nuova frontiera nel riciclo dell'alluminio

La soluzione integrata SGM per aumentare purezza, valore e competitività nel riciclo dell’alluminio

Nel mondo del riciclo dell'alluminio, ogni dettaglio conta.
Con le giuste tecnologie, anche il rottame più complesso può trasformarsi in metallo puro, pronto a generare nuovo valore.
Da oltre 70 anni, SGM Magnetics accompagna fonderie e riciclatori nel trasformare il potenziale nascosto del metallo in profitto, grazie a soluzioni integrate per la raffinazione del rottame di alluminio. Tuttavia non tutto il rottame di alluminio è uguale; il rottame pre-consumo è puro, definito e facile da riciclare mentre, quello post-consumo è contaminato, instabile e spesso fuori specifica.
La sfida per i riciclatori è massimizzare il valore anche del rottame post-consumo, evitando di cederlo agli affinatori a prezzo ridotto.
Frantumazione, vagliatura, deferrizzazione, separazione a correnti parassite sono le basi dei processi ma per ottenere un rottame davvero pronto per la colata serve la tecnologia giusta, nella combinazione giusta.
SGM Magnetics propone un approccio modulare e completo, con soluzioni posizionate a valle del mulino, che vanno dal separatore singolo fino a linee complete di trattamento.


Le linee SGM includono:

  • ingegneria e strutture,
  • nastri, vagli, separatori magnetici e a correnti parassite,
  • selezionatori XRT, XRF-T e LIBS,
  • quadri elettrici di comando.

Dopo la separazione a correnti parassite, la frazione >20 mm viene trattata con tecnologia XRT, che consente di ottenere:

  • un Twitch primario, privo di metalli non ferrosi pesanti,
  • un Twitch secondario (serie 2xxx, 4xxx, 7xxx),
  • e una frazione leggera di alluminio con Cu e Zn fino allo 0,03%.



LIBS: precisione che fa la differenza
La tecnologia LIBS di SGM, sviluppata con Cleansort, rappresenta la frontiera della raffinazione.
Permette di creare leghe perfettamente in specifica (6063, 6082, 3xxx, ecc.), riducendo selettivamente gli elementi indesiderati come Si, Mn, Cu e Zn.
Con SGM, è il cliente a definire la ricetta, e la macchina la esegue con precisione. In un mercato in continua evoluzione, chi controlla la purezza controlla il valore.

 


Altri contenuti simili