Il riciclo dei materiali derivanti da costruzione e demolizione (C&D) è oggi una priorità fondamentale per ridurre il volume di rifiuti destinati alle discariche, preservare le risorse naturali e promuovere pratiche sostenibili. Tra i materiali recuperabili ci sono calcestruzzo, asfalto, legno, metalli, mattoni e vetro, tutti elementi che possono essere reimmessi in nuovi cicli produttivi.
In particolare, asfalto, calcestruzzo e macerie vengono frequentemente trasformati in aggregati per nuove opere o utilizzati nella produzione di asfalto e calcestruzzo rigenerati. Sebbene il 76% del materiale venga recuperato e riciclato, circa il 24% invece finisce ancora in discarica. Si evidenzia così l'importanza di individuare soluzioni innovative per trasformare ciò che prima era "scarto" in risorsa.
Proprio per rispondere a questa esigenza, tra le ultime innovazioni nel settore spicca il nuovissimo frantoio a mascelle cingolato ibrido XJ Dual-Power di Screencore, evoluzione del modello bestseller da 1.000 mm x 650 mm (40" x 27"). Questo frantoio è progettato per il trattamento di materiali minerali e da costruzione. Grazie alle sue dimensioni compatte e alla facilità di trasporto, risulta ideale per l'impiego in cantieri urbani, flotte a noleggio o per aziende con più siti produttivi.
Le principali innovazioni del nuovo XJ includono un nuovo sensore di livello di carico della mascella, un sistema di alimentazione elettrica ottimizzato (rete o generatore), una regolazione idraulica della chiusura della mascella (CSS) all'avanguardia tramite pulsante ed infine una struttura della mascella a telaio bullonato, robusta e di facile manutenzione. Per le operazioni di riciclo in contesti urbani, il frantoio è inoltre dotato di un sistema di abbattimento poveri di ultima generazione, di un separatore magnetico per il recupero dei metalli ferrosi e di una piastra deflettore opzionale nella zona di scarico.
"Il nuovo XJ Dual-Power adotta le più moderne innovazioni tecnologiche per offrire un frantoio compatto, efficiente e ulteriormente perfezionato. È il risultato di un costante confronto con i clienti e di un'intensa attività di ricerca, che hanno permesso di coniugare produttività, efficienza e sostenibilità ambientale. L'XJ può essere alimentato direttamente dalla rete elettrica e, allo stesso tempo, fornire energia ad altri macchinari collegati, come vagli o nastri trasportatori, inoltre, grazie alle dimensioni ridotte e ai tempi di installazione inferiori ai dieci minuti, il frantoio può essere trasferito rapidamente da un cantiere all'altro, offrendo la massima flessibilità operativa" spiega Ciarán Ryan, direttore di Screencore.
Sostenibilità al centro
Screencore punta all'innovazione con un approccio fortemente orientato alla sostenibilità. L'obiettivo dell'azienda non è solo aumentare la flessibilità operativa dei clienti, ma anche contribuire alla tutela dell'ambiente offrendo soluzioni concrete e responsabili.
L'XJ Dual-Power è realizzato, ove possibile, con componenti provenienti dall'economia circolare, mentre lo stabilimento Screencore sfrutta fonti di energia sostenibili e ricicla quanto più materiale possibile lungo l'intero processo produttivo.
Questa attenzione alla sostenibilità si traduce in un reale vantaggio per i clienti. "Uno dei principali punti di forza dell'XJ Dual-Power è il suo consumo di carburante estremamente contenuto: anche funzionando a diesel, si aggira su pochi litri all'ora. Il consumo è ancora più basso quando il frantoio utilizza l'alimentazione elettrica. In questo modo, l'XJ soddisfa tutti i principali requisiti ambientali e operativi: garantisce Zero Emissioni quando collegato alla rete elettrica, un funzionamento silenzioso, consumi ridotti e al contempo prestazioni elevate. Grazie a queste caratteristiche, l'XJ Dual-Power innalza nuovamente gli standard di produttività per i frantoi di media dimensione»", spiega Ciaran Ryan..
Grazie a tecnologie mobili avanzate come l'XJ Dual-Power, Screencore dimostra come sia possibile coniugare efficienza produttiva, flessibilità operativa e sostenibilità ambientale. Dai cantieri urbani alle grandi demolizioni, le soluzioni dell'azienda trasformano i materiali da costruzione in risorse di valore, riducendo costi, emissioni e impatto sul territorio.
Fondata e con sede in Irlanda del Nord, Screencore è un'azienda specializzata nella progettazione e produzione di impianti mobili per la frantumazione e vagliatura riconosciuti per versatilità, semplicità d'uso e produttività.
Grazie a un team dirigenziale con una lunga esperienza nel campo della frantumazione e vagliatura mobile e a una rete di distributori attiva a livello globale, Screencore continua a crescere e a consolidare la propria presenza internazionale. Nei prossimi anni, l'azienda prevede di ampliare ulteriormente la propria gamma per offrire soluzioni sempre più mirate e orientate al cliente in tutto il mondo.