Da quasi trent'anni Recicla Srl rappresenta un punto di riferimento nei servizi di compostaggio e gestione dei rifiuti organici. Una storia che corre parallela a quella di Cesaro Mac Import, con cui l'azienda ha appena consolidato la propria collaborazione attraverso l'acquisto del nuovo trituratore a rotazione veloce AK 565 di Doppstadt
«Dal 2000, da quando abbiamo aperto Recicla Srl, collaboriamo con i Cesaro. Allora erano Osvaldo e Piero, tutti eravamo più giovani, e noi acquistammo la nostra prima AK, quando ancora non c'era questa cultura della triturazione», racconta Michele Bellettato, oggi responsabile acquisti e officina dell'azienda di famiglia.
Una relazione che vale oltre 40 macchine
In questi anni Recicla ha scelto più di quaranta macchinari forniti da Cesaro Mac Import, a testimonianza di un legame solido e continuativo. Un rapporto che si è consolidato anche grazie al lavoro costante del commerciale Davis Furlanetto, con cui la famiglia Bellettato condivide oggi la valutazione delle nuove tecnologie.
La forza del post-vendita
Per Recicla la scelta delle macchine non si basa solo sulle prestazioni, ma soprattutto sulla solidità del servizio: «Noi prima di tutto non compriamo il macchinario, ma compriamo l'assistenza. Con Cesaro sappiamo di poter contare su meccanici e ricambi affidabili. È questo che ci porta a rinnovare la fiducia dopo quasi quarant'anni».
Non sono mancati test con altre soluzioni presenti sul mercato, ma il confronto ha dato un risultato chiaro: «Abbiamo acquistato altre tipologie di trituratori, ma abbiamo riscontrato che erano inferiori per qualità e tecnologia, e soprattutto mancava completamente il post-vendita. È come quando uno si abitua a mangiare bene: è difficile tornare indietro a standard più bassi».
La scelta dell'AK 565 è quindi arrivata al termine di un'analisi approfondita, confermando la fiducia nella tecnologia Doppstadt e nella capacità di supporto di Cesaro Mac Import.
Gestione impianti e sostenibilità
Recicla oggi gestisce tre impianti di compostaggio tra Ferrara e Ravenna, oltre a un impianto di proprietà a Copparo (FE). L'attenzione alla sostenibilità è parte integrante del modello aziendale: «Abbiamo certificazioni importanti, tra cui la 14064 per l'impronta carbonica. Con progetti come "Adotta la scuola" sensibilizziamo i più giovani, mentre ai dipendenti forniamo borracce in alluminio e punti d'acqua per ridurre la plastica. La sostenibilità per noi è fondamentale».
Anche sul fronte agricolo la famiglia Bellettato è pioniera: «Da vent'anni utilizzo compost nei miei terreni, riducendo l'uso di concimi chimici dal 100% al 30%. Entro il 2027 l'urea sarà vietata e noi siamo già pronti, perché il compost rigenera la fertilità del suolo».
L'AK 565: tecnologia ed efficienza
Il nuovo trituratore a rotazione veloce AK 565 è stato accolto con entusiasmo dagli operatori: «Il personale è entusiasta per la tecnologia e i consumi ridotti. Noi premiamo i dipendenti che riescono a risparmiare gasolio: la macchina, con i suoi sistemi di controllo da remoto, ci aiuta a monitorare e raggiungere questi obiettivi».
Guardando al futuro
Il percorso di innovazione non si ferma. Recicla sta già valutando nuove soluzioni con Cesaro, in particolare per la commercializzazione di compost confezionato in rotoballe: «Stiamo pensando a una macchina che consenta anche ai piccoli agricoltori di avere accesso a un compost di qualità, confezionato e pronto all'uso. È una tecnologia che vogliamo esplorare al più presto».
.jpg) 
													 
								 
						
										 
						
										 
						
										 
						
										 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									