Il design incontra il calcestruzzo

Venerdì 11 aprile,  in occasione della Design Week 2025, Holcim Italia protagonista di una talk di dedicata al dialogo tra architettura, design e industria, con un focus su sostenibilità e innovazione applicata ai materiali da costruzione.

 

Ormai da qualche anno Holcim Italia ha voluto raccontare la duttilità dei suoi calcestruzzi nella cornice della Design Week. In particolare, venerdì 11 aprile, Giovanni Piovene dello studio PioveneFabi,  Alice Barki designer e fondatrice di Studio Barki Design insieme al suo collaboratore Emiliano Colombo e Stefano Speranza responsabile Grandi Lavori per Holcim Italia hanno dialogato ed esplorato le potenzialità estetiche e funzionali del calcestruzzo all'interno del contesto urbano contemporaneo.

Si tratta di un materiale utilizzato sia per costruire le infrastrutture urbane e i nuovi grattacieli che svettano e disegnano la città di Milano, riqualificandola in ottica sempre più sostenibile: un materiale che può incredibilmente anche rispondere alle esigenze del mondo del design in modo innovativo.

In particolare, per questa edizione del Fuori Salone, Holcim Italia ha fornito il suo calcestruzzo fibrorinforzato altamente performante Ductal®  per la realizzazione di sedute di design all'interno di un progetto temporaneo in grado di prefigurare un negozio di merchandising legato alla metro di Milano studiato e proposto da studio Piovenefabi, Sam Chermayeff Office, Display e Giovanna Silva. Il disegno delle sedute, del tavolo e del paravento trae ispirazione dalle stazioni della Metro 3, e più specificamente dai pannelli in calcestruzzo che compongono il controsoffitto.

Come racconta Stefano Speranza "Ductal® nasce come calcestruzzo premiscelato fibrorinforzato ad altissime prestazioni (UHPC) caratterizzato da elevatissima resistenza sia a trazione che a compressione, un bassissimo rapporto acqua /cemento, ideale per realizzare sia elementi strutturali, che rivestimenti a protezione di componenti soggetti ad usura come travi e ponti autostradali. Inoltre la caratteristica dell'auto compattazione lo rende ideale per l'utilizzo nella realizzazione di elementi architettonici e anche di design".

Sostenibilità e design

Le caratteristiche tecniche di Ductal® , tra cui l'auto-compattazione e la possibilità di replicare qualsiasi texture, lo rendono ideale per applicazioni architettoniche d'avanguardia. È stato infatti utilizzato per la creazione degli oggetti in esposizione durante l'evento: a raccontare l'esperienza progettuale sono stati Giovanni Piovene e Alice Barki.

Piovene ha illustrato il lavoro svolto sulla riqualificazione estetica della metropolitana di Milano, un progetto che unisce materiali riciclati, forme funzionali e una nuova visione dell'arredo urbano. Sedute, lampade e altri elementi esposti reinterpretano dettagli architettonici della metro, rendendoli oggetti pensati per entrare nella vita quotidiana delle persone e migliorare la qualità dello spazio pubblico.

Lo Studio Barki invece ha presentato uno dei progetti realizzati in collaborazione con Holcim Italia: una lampada realizzata in Ductal® e ispirata alla Torre Generali dello Studio Zaha Hadid Architects: torre costruita con i calcestruzzi forniti da Holcim Italia.

Dunque, le soluzioni che l'azienda fornisce per realizzare dalla terra al cielo una città sostenibile sono state raccontate attraverso rivisitazioni di design delle strutture urbane.

Collaborazioni future e innovazione

Non è mancato uno sguardo al futuro: i designer hanno espresso la volontà di continuare a lavorare con aziende come Holcim Italia capaci di investire in innovazione e contaminazione tra discipline, sottolineando l'importanza di sensibilizzare il pubblico sull'estetica e la vivibilità delle infrastrutture urbane.

 


Altri contenuti simili