FOR REC si distingue come uno dei leader mondiali nel settore del riciclaggio dei pannelli fotovoltaici, sviluppando soluzioni all’avanguardia che puntano a massimizzare il recupero dei materiali e ridurre al minimo i rifiuti
L'energia solare sta vivendo una crescita esponenziale in tutto il mondo, grazie alla crescente domanda di soluzioni energetiche rinnovabili e sostenibili. Il fotovoltaico, in particolare, rappresenta una delle principali fonti di energia pulita, ma con il suo sviluppo emerge una nuova sfida: come gestire il fine vita dei pannelli, che sempre più spesso vediamo sui tetti delle case e delle aziende?
I pannelli fotovoltaici hanno una vita utile che va dai 25 ai 30 anni. Con l'aumento dell'installazione di impianti fotovoltaici, la quantità di pannelli che raggiungeranno la fine del loro ciclo di vita è destinata ad aumentare drasticamente. Secondo l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), entro il 2050 si prevede che circa 80 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici saranno dismessi. Questo rende il riciclaggio di tali dispositivi non solo un imperativo ecologico, ma anche una necessità economica. La gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici è quindi un elemento chiave per ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'economia circolare.
Progettazione su misura: soluzioni personalizzate per ogni esigenza
Il riciclaggio dei pannelli fotovoltaici non è un processo standardizzabile, ma richiede impianti progettati su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni cliente. FOR REC è pioniera nel creare soluzioni personalizzate, capaci di ottimizzare il riciclaggio in base alla tipologia di pannelli e ai materiali da recuperare.
Le soluzioni su misura sono fondamentali per massimizzare l'efficienza dei processi di riciclaggio. Ad esempio, la progettazione personalizzata consente di configurare impianti con flussi di lavoro che soddisfano le necessità specifiche di produzione e di recupero, consentendo un abbattimento dei costi operativi e una maggiore velocità di trattamento. Grazie alla flessibilità del processo, ogni impianto può essere adattato in base alla dimensione, alla tipologia di pannelli e alla capacità di separazione desiderata.
Separazione ottimale dei materiali per massimizzare il recupero
Uno degli aspetti più critici del riciclaggio dei pannelli fotovoltaici è la separazione dei materiali. Un pannello fotovoltaico è composto da diversi componenti, che richiedono tecniche specifiche per essere separati e recuperati efficacemente. FOR REC si distingue per la sua capacità di separare in modo ottimale i diversi materiali presenti nei pannelli fotovoltaici, tra cui:
• Alluminio: i pannelli fotovoltaici contengono cornici in alluminio, un materiale prezioso che può essere facilmente separato e riutilizzato per altri scopi industriali. FOR REC utilizza tecnologie avanzate che permettono di estrarre e recuperare l'alluminio con un'efficienza elevata, riducendo al minimo i residui.
• Metalli magnetici: i metalli ferrosi, come il ferro e l'acciaio, sono contenuti nelle strutture di supporto dei pannelli e possono essere separati attraverso processi magnetici.
• Frazione inerte: una parte dei pannelli fotovoltaici è costituita da materiali inerti come il vetro, che possono essere recuperati e riutilizzati in vari settori industriali. FOR REC impiega processi avanzati per separare e trattare questa frazione, riducendo il volume di rifiuti destinati a discarica.
• Etilene vinil acetato (EVA): l'EVA è una plastica che viene utilizzata come adesivo per le celle fotovoltaiche. La sua separazione è una delle sfide più complesse nel riciclaggio dei pannelli, ma FOR REC ha sviluppato un processo chimico che permette di recuperare l'EVA e riutilizzarlo in nuovi processi produttivi.
• Metalli amagnetici: i cablaggi e i connettori dei pannelli fotovoltaici contengono metalli amagnetici come il rame e l'argento. Questi materiali sono preziosi e possono essere separati attraverso tecnologie avanzate che permettono di estrarli con alta precisione, contribuendo al recupero di risorse fondamentali.
La separazione accurata di questi materiali non solo aumenta l'efficienza del riciclaggio, ma contribuisce a ridurre la necessità di estrazione di nuove risorse, promuovendo così un'economia circolare più sostenibile.
Come funziona l'impianto di riciclaggio FOR REC per i pannelli fotovoltaici
La nuova linea di riciclaggio sviluppata da FOR REC rappresenta un passo avanti significativo nelle tecnologie per la gestione del fine vita dei pannelli.
Questo impianto è dotato di tecnologie avanzate per la separazione dei materiali, che permettono di trattare in modo più efficiente e preciso i diversi componenti dei pannelli.
Il processo inizia con l'ingresso dei pannelli interi, che vengono sottoposti a una serie di fasi di lavorazione:
• 1. Laceratore: il primo passo del trattamento prevede l'uso del Laceratore LC 1500, una macchina bialbero progettata per il trattamento dei RAEE e dei rifiuti imballati. Questo macchinario è in grado di gestire elevati flussi di materiale e ridurre drasticamente il loro volume.
• 2. Trituratore: successivamente, il materiale trattato dal laceratore viene inviato al Trituratore Quadri-Albero TQ 1300. Questo macchinario è progettato per una lavorazione intensiva dei rifiuti solidi, combinando forza, affidabilità e controllo preciso della pezzatura del materiale in uscita. È dotato di un sistema esclusivo di alberi intercambiabili e griglie con trattamenti antiusura, ottimizzando i costi di gestione e gli interventi di manutenzione.
• 3. Mulino Verticale: in questa fase il materiale viene sottoposto a un'ulteriore azione di raffinazione. Il mulino verticale MC1200 ha il compito di migliorare la pulizia dei materiali inerti (come vetro e minerali) e di aumentare l'efficienza del recupero nelle fasi successive. Il suo design è orientato all'incremento della qualità del materiale trattato, ottimizzando la purezza del flusso in uscita.
• 4. Separazione dei materiali: a conclusione del ciclo meccanico, il materiale frantumato viene processato attraverso sistemi di separazione avanzati, tra cui separatori a correnti parassite, vagli e unità di aspirazione.
Performance e affidabilità per la massima efficacia
Le prestazioni degli impianti di riciclaggio sono fondamentali per garantire un trattamento efficiente e sostenibile dei pannelli fotovoltaici. Gli impianti FOR REC sono progettati per garantire performance elevate, sia in termini di velocità che di efficienza.
Grazie alla continua innovazione tecnologica, gli impianti sono in grado di trattare grandi volumi di pannelli fotovoltaici con tempi di ciclo ridotti, senza compromettere la qualità della separazione dei materiali. Questo permette a FOR REC di offrire soluzioni scalabili che possono adattarsi a diverse dimensioni di produzione e esigenze industriali. Inoltre, la robustezza e la durata degli impianti sono garanzia di un’operatività affidabile e costante nel tempo, con bassi costi di manutenzione e alta resilienza alle sollecitazioni operative.