Epiroc: oltre ai martelli c’è di più

Epiroc punta l'attenzione su alcuni tra i modelli più innovativi e performanti dell'intera gamma di attrezzature per la demolizione quali pinze, frantumatori, cesoie, frese e naturalmente martelli idraulici

Superfluo citare le quote di mercato che i martelli idraulici Epiroc, e ancora prima Atlas Copco, si sono aggiudicate nel tempo. Ma oltre ai martelli c'è di più. Quella del prossimo Samoter sarà l'occasione per far conoscere un'ampia gamma di attrezzature da demolizione che Epiroc ha da sempre in portafoglio e sulla quale vuole accendere i riflettori.
Oltre a continuare a mantenere il focus nel settore infrastrutture, cave ed estrazione mineraria il brand svedese vuole supportare un altro importante segmento, quello della demolizione e della decostruzione. Ecco quindi che assoluti protagonisti diventano pinze, frantumatori, cesoie, frese e ovviamente i martelli idraulici. Perché qualsiasi sia la necessità, l'applicazione e l'uso, Epiroc è in grado di fornire la giusta attrezzatura.


Partiamo da una new entry:  il martello demolitore SB 1102
Si tratta di un nuovo modello con un peso operativo di 1060 kg che completa la gamma storica di martelli SB per lavori di demolizione e ristrutturazione, costruzione e movimento terra. Il martello demolitore SB 1102 garantisce un'elevata produttività ed efficienza in cantiere, andando a completare la gamma di martelli medi offerta da Epiroc. L'esclusivo Solid Body elimina i componenti più deboli presenti sui tradizionali martelli come elementi di guida e tiranti a favore di una maggiore durata e minori costi di gestione grazie al design affusolato, compatto e leggero. Il sistema Energy Recovery utilizza automaticamente l'energia generata dai contraccolpi del pistone per aumentare le prestazioni di percussione e ridurre i livelli di vibrazioni. L'accumulatore ad alta pressione, senza manutenzione, dotato di una membrana brevettata, garantisce prestazioni costanti e massima affidabilità. La bussola flottante a guida completa con sistema di bloccaggio utensile brevettato consente la facile e rapida sostituzione in loco dell'utensile.

Pinza selezionatrice MG 400
Ottima per la movimentazione del materiale più difficile e la demolizione leggera in cantiere. La pinza selezionatrice MG 400 è concepita per svolgere tutte le attività di carico e spostamento di vari materiali e la demolizione leggera di strutture in legno e laterizi in cantiere con il massimo comfort e il minor impatto ambientale.
Tutto questo è possibile grazie alla rotazione idraulica completa 360° che rende precisa la movimentazione di ogni tipo di materiale e le lame in HARDOX che assicurano una solida presa e una forza di chiusura costante. Su questa pinza, fino al modello MG1500, è possibile montare lame di copertura laterali per il trasporto di materiale più fine e un set di denti per la movimentazione del materiale più difficile.

Pinza combinata CC 1600
Una nuova soluzione per la demolizione primaria e riduzione secondaria di strutture in cemento e taglio di strutture in acciaio. La pinza combinata CC 1600 è una pinza di nuova concezione che garantisce ottime prestazioni con un elevato comfort nelle attività di demolizione grazie alla rotazione idraulica completa 360° e l'innovativo sistema CAPS per la facile sostituzione delle ganasce in cantiere.
E' una pinza affidabile e produttiva grazie a due potenti cilindri idraulici protetti completamente e una valvola di velocità integrata che riduce i tempi di lavoro. Ogni ganascia si muove in modo indipendente: nessuna forza di spostamento viene prodotta e le sollecitazioni vengono ridotte al minimo per garantire la massima precisione del lavoro. Diverse versioni di lame sono montabili sullo stesso modello: le lame della versione U sono ideali per la demolizione di strutture di cemento mentre le lame della versione S sono perfette per il taglio di strutture in acciaio nei siti di demolizione.

Frantumatore con rotazione BP 2050 R
Elevate performance di frantumazione e separazione del materiale a terra. Il frantumatore BP 2050 R è la soluzione ideale per la frantumazione a terra di vari materiali come la separazione delle armature dal calcestruzzo, grazie alla valvola di velocità integrata che accorcia i tempi di lavoro e la rotazione idraulica 360° che aumenta la maneggevolezza e limita i consumi per l'operatore. La longevità della macchina è garantita da componenti robusti e dall'innovativo sistema antiusura applicato sulle piastre. Le lame e la piastra dentata sono sostituibili e reversibili per una veloce e semplice manutenzione direttamente in cantiere.

Fresa trasversale ER 650
La fresa trasversale ER 650 è parte della gamma di frese e trivelle idrauliche Erkat, azienda tedesca entrata a parte della famiglia Epiroc dal 2017. Questa fresa garantisce un'elevata produttività in cava, elevate performance nella demolizione e nella profilatura di pareti in gallerie, grazie ad un design innovativo con un motore configurabile ad elevata coppia motrice separato dai due tamburi. Gli ingranaggi robusti assicurano l'ottimale trasmissione dell'energia mentre un alloggiamento con protezione anti-usura in HARDOX la rende ideale per le applicazioni più intensive. Sulla fresa è possibile montare diverse tipologie di denti a seconda della roccia e dell'applicazione e il sistema di fissaggio QuickSnap rende veloce e semplice la sostituzione dei denti in loco.

Le pinze CB 5500 e CB 7500
Infine un'altra novità introdotta da Epiroc: due nuove pinze per calcestruzzo CB per lavori pesanti di scavo delle fondamenta, la demolizione di pareti di fondamenta ad elevato spessore, la frantumazione di travi e cemento armato ad altezze estreme. Progettate per macchine portanti da 50 - 85 tonnellate queste pinze per calcestruzzo CB, essendo relativamente leggere, sono la scelta ideale quando si utilizzano macchine portanti con braccio di elevata lunghezza. Sono perfette in applicazioni con materiale altamente abrasivo e in presenza di bassi livelli di visibilità del prodotto in funzione. Inoltre, sono la soluzione ottimale quando il livello di rumorosità costituisce un problema, per esempio nelle zone residenziali dove i demolitori idraulici non sono consentiti. Le pinze per calcestruzzo CB sono dotate di due cilindri idraulici potenti (completamente schermati con protezione asta pistone) che assicurano una forza di chiusura praticamente costante per la massima produttività. La valvola di velocità, integrata nel cilindro idraulico, favorisce rapidi cicli di chiusura. Offrendo straordinarie forze di frantumazione fino a 190 tonnellate a seconda del modello, le pinze per calcestruzzo CB sono dotate di due ganasce che si muovono indipendentemente, eliminando così le forze di spostamento sulla pinza e sulla macchina portante. Le lame sono sia sostituibili che reversibili.
Una caratteristica fondamentale di tutte le pinze per calcestruzzo CB è la rotazione idraulica completa di 360° che offre facilità di posizionamento e precisa maneggevolezza. Se la pinza afferra il materiale obliquamente, una valvola integrata di sfiato della pressione consente un "movimento naturale" della pinza che fa assumere alla ganascia la posizione di frantumazione ideale. Questa valvola protegge sia la macchina portante che la pinza da forze di reazione e sollecitazione potenzialmente dannose.

I nuovi modelli CB 5500 e CB 7500 offrono una forza di frantumazione rispettivamente di 150 e 190 tonnellate e un'apertura rispettivamente di 1600 mm e 1800 mm.
La completa gamma CB comprende ora sei modelli con pesi di servizio di 320 - 7400 kg, per macchine portanti dal peso di 2 - 85 tonnellate.

 

Più di un semplice pezzo di acciaio
Gli utensili da lavoro Epiroc per demolitori idraulici assicurano qualità elevata, affidabilità e durata ottimale, così da abbassare il TCO dell’attrezzatura e aumentare la produttività. Il trattamento termico avanzato e il severo controllo qualità garantiscono la massima durata di tutti gli utensili da lavoro, ideati per trasferire tutta l’energia di battuta dal pistone alla roccia,  garantire la massima efficienza, resistere all’usura per mantenere bassi i costi di esercizio del demolitore ed infine evitare eventuali danni ai componenti principali del demolitore idraulico.
Gli utensili della linea Classic Line di Epiroc sono la scelta standard per tutti i tipi di applicazione, con un eccellente rapporto tra prestazioni di percussione e peso. Inoltre offrono un’ampia gamma di forme di punta per consentire la scelta dell’utensile ottimale per ciascuna applicazione.
Gli utensili della linea Pro Line costituiscono la nuova gamma all’avanguardia di utensili da lavoro per i demolitori Epiroc. Una combinazione eccezionale di materia prima ad alto contenuto di nichel e un processo di indurimento speciale che rende gli utensili resistenti alle elevate forze esterne e all’usura, in particolare in condizioni più difficili e con roccia abrasiva. Sono stati progettati specificatamente per l’eliminazione della polvere dall’area di battuta facilitando il più rapido riposizionamento dell’utensile e una maggiore penetrazione nella roccia.

Grasso lubrificante Epiroc Bio
Nell’ambito dell’impegno di Epiroc nei confronti della tutela ambientale, tutti i nuovi demolitori idraulici Epiroc vengono da ora forniti con grasso lubrificante Epiroc Bio.
La formula è approvata dalla Commissione Europea per l’uso in applicazioni sensibili all’ambiente. Pensato specificamente per lubrificare le boccole dei demolitori idraulici, la formula del grasso Epiroc Bio è a base di speciali esteri sintetici facilmente biodegradabili e offre prestazioni eccellenti in un ampio intervallo di temperature: da –30°C a +1100°C. Contribuendo a ridurre l’usura della boccola ed il rischio di fratture dell’utensile da lavoro, grazie all’elevata resistenza all’acqua, il grasso lubrificante Epiroc Bio è indicato per applicazioni sott’acqua offrendo anche un’elevata protezione contro la corrosione. Epiroc Bio è indicato per la lubrificazione automatica dei demolitori idraulici Epiroc dotati di Conti LubeTM II Micro o Conti LubeTM II o per l’ingrassaggio manuale con apposita pistola d’ingrassaggio Epiroc o di qualsiasi altro demolitore.