Gruppo Hera, la sede di Modena è green grazie a oltre 4 mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici

Nel parcheggio riservato ai dipendenti della multiutility è stato realizzato un impianto per la produzione di energia elettrica rinnovabile che coprirà parte del fabbisogno di uffici, officine e magazzini. Permetterà di risparmiare in un anno circa 570 tonnellate di anidride carbonica


La sede di Modena del Gruppo Hera è green. Nel grande parcheggio che si affaccia su via del Tirassegno riservato ai dipendenti della multiutility, infatti, è stato realizzato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica rinnovabile che coprirà una quota rilevante, pari a circa il 50 per cento, del fabbisogno di uffici, officine e magazzini. I lavori, iniziati nel giugno scorso grazie a un investimento di circa 2 milioni di euro, sono infatti terminati e l'impianto è già attivo.

In particolare, sono state realizzate pensiline - che fungono da copertura per le automobili - sulle quali hanno trovato posto oltre 1.300 moduli fotovoltaici per una superficie pannellata di oltre 4.000 metri quadrati.

La potenza dell'impianto, che sfrutta la luce solare producendo energia pulita, è di circa 930 kW mentre la produzione di energia elettrica attesa, destinata a coprire parte del fabbisogno della sede in regime di autoconsumo, è di circa 1.200 MWh all'anno, corrispondenti al consumo di energia elettrica annuale di quasi 450 famiglie. L'impianto permetterà infatti un risparmio in termini di anidride carbonica equivalente di circa 570 tonnellate annue.

"L'intervento realizzato nella sede di Modena rientra nel piano degli investimenti della multiutility volti a promuovere la produzione di energia elettrica rinnovabile, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale a partire dalle proprie sedi e impianti - spiega Pietro Selleri, Responsabile Sviluppo e Gestione Impianti Fotovoltaici del Gruppo Hera -  Il Piano di transizione climatica dell'Azienda, finalizzato a raggiungere il Net Zero al 2050, prevede infatti tra le leve di decarbonizzazione, oltre alla copertura dei consumi interni di energia elettrica con energia rinnovabile certificata, anche l'investimento diretto in asset produttivi rinnovabili destinati all'autoconsumo. Più in generale, sul fronte della generazione di energia elettrica fotovoltaica, l'obiettivo del Gruppo è quello di avviare entro il 2027 impianti in proprietà per oltre 150 MW, prediligendo soluzioni come questa presso la nostra sede di Modena, che non comportano consumo di suolo".

L'impegno del Gruppo Hera per una transizione giusta

Con questo intervento la multiutility dimostra ancora una volta il proprio impegno verso la decarbonizzazione, per favorire e supportare la transizione ecologica nei territori serviti non solo con iniziative rivolte a cittadini, pubbliche amministrazioni e clienti industriali - verso i quali mette a disposizione l'ampia dotazione impiantistica e il know how maturato nei diversi settori di attività - ma anche con soluzioni che riguardano le proprie sedi, discariche e siti industriali.

La multiutility conferma inoltre l'ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica - sia del Gruppo sia dei propri clienti - del 37% al 2030, proiettando una diminuzione del 29% già al 2027. Infine, l'Azienda raggiungerà con 3 anni di anticipo l'obiettivo, sempre al 2030, di incrementare a oltre il 50% la quota di energia elettrica rinnovabile sul totale venduto.

 

 


Altri contenuti simili