Legno usato e corteccia forniscono energia preziosa per lo stabilimento, mentre la segatura costituisce la base per la produzione di pellet. L'azienda francese Lesbats Scieries d'Aquitaine, attiva nell'industria del legname, combina i due processi in una ben congegnata logistica dei materiali. A tale scopo, l'azienda utilizza quattro sistemi Toploader di Vecoplan, una tecnologia di stoccaggio e trasporto automatizzata specifica per materiali sfusi. Oltre alla funzione di unità di stoccaggio, il sistema comprende sia conferimento dei materiali sia uno scarico automatizzato - 24 ore su 24.
Lesbats Scieries d'Aquitaine è una delle aziende leader nell'industria del legname in Francia. Presso la sede centrale di Léon nonché in vari stabilimenti nella regione della Nuova Aquitania, l'azienda trasforma il legno inprodotti da costruzione, offre servizi quali segatura, essiccazione e piallatura e produce componenti incollati per strutture portanti e facciate. Nel 2024, la segheria di Saint-Perdon ha ampliato la propria capacità con un nuovo impianto per la produzione di pellet. Oltre a un trasporto affidabile del materiale grezzo, l'obiettivo dell'azienda era un approvvigionamento energetico sostenibile per lo stabilimento. Il nuovo impianto installato dall'azienda costruttrice di macchine Vecoplan soddisfa tale requisito. L'impianto comprende un nastro trasportatore, vari trasportatori a catena chiusi per un trasporto del materiale il più possibile al riparo dalla polvere e un vaglio oscillante per una vagliatura efficace del materiale fino alla pezzatura desiderata. L'impianto Vecoplan comprende anche quattro sistemi Toploader VTL collegati a monte che garantiscono uno stoccaggio uniforme e affidabile di cippato, corteccia e segatura di legno.
Controllo preciso di due cicli di materiale
I quattro Toploader di Lesbats svolgono compiti cruciali nella produzione: controllano due cicli di materiale essenziali per il perfetto funzionamento dell'impianto. Il materiale in essi stoccato è costituito in parte da corteccia triturata che viene trasportata direttamente in una camera di combustione. La combustione genera aria calda che viene utilizzata per essiccare la segatura dal 50% al 10% di umidità. Al contempo, i Toploader provvedono al trasporto della segatura e del cippato. Il materiale passa inizialmente in un vaglio che filtra direttamente le particelle di legno fini, mentre i pezzi di legno più grandi vengono prima triturati. Il materiale trattato giunge poi in un tamburo di essiccazione, dove viene preparato in modo ottimale per la produzione di pellet. Questo controllato trasporto di precisione consente a Lesbats di ottimizzare l'utilizzo dell'energia e mantenere ininterrottamente costante la produzione.
Perché Toploader? I vantaggi della tecnologia 3 in 1
Nel trattamento dei residui di legno, le aziende si trovano spesso ad affrontare una grande sfida: il materiale deve non solo essere ricevuto e stoccato in modo efficiente ma va anche trasportato in modo uniforme e con il minor consumo energetico possibile. Eventuali interruzioni possono comportare, nel peggiore dei casi, perdite di produzione. Qui entra in gioco il Toploader VTL di Vecoplan. Questa soluzione completamente automatica per lo stoccaggio del materiale sfuso è particolarmente adatta per la gestione di cippato, segatura e corteccia, poiché la sua progettazione intelligente consente uno scarico uniforme del materiale. La tecnologia del Toploader si distingue dai sistemi convenzionali per la sua robustezza e per la particolare modalità di funzionamento. Una benna si muove continuamente sulla superficie del materiale e dosa con precisione il materiale sfuso sul nastro trasportatore. Ciò assicura un flusso di materiale costante, senza blocchi o accumuli - nonché in modo completamente automatico. Un vantaggio determinante per i processi di Lesbats: «Il Toploader Vecoplan ci ha convinti soprattutto per la sua semplicità d'uso e la sua affidabilità. Il comando è intuitivo, il funzionamento è completamente automatico e in rari casi dobbiamo intervenire manualmente. Ciò ci consente non solo di risparmiare tempo, bensì anche di garantire un funzionamento perfetto durante la produzione» spiega Florence Zarfdjian, Responsabile dello sviluppo dell'azienda Lesbats Scieries d'Aquitaine. Inoltre, i convenzionali sistemi di scarico richiedono spesso sili costosi o tramogge incassate in profondità. Al contrario, il Toploader lavora su superfici piane e può pertanto essere integrato in modo flessibile negli impianti esistenti. Non sono necessari costosi lavori strutturali. Ciò riduce l'ingombro e semplifica la manutenzione ordinaria.
Massima flessibilità anziché soluzioni rigide
L'integrazione di nuovi impianti in un ambiente di produzione esistente comporta spesso sfide - in particolare riguardo alle interfacce con macchine già installate. Presso Lesbats bisognava collegare alla perfezione la tecnologia Vecoplan ai recipienti di raccolta, al mulino a martelli e alla caldaia esistenti. «L'integrazione nel sistema esistente è avvenuta senza problemi» riferisce Florence Zarfdjian. "Tuttavia, durante la messa in funzione è emersa un'ulteriore sfida: volevamo produrre una miscela di segatura e cippato nel caricatore e far funzionare il sistema in parallelo con un altro caricatore. Insieme a Vecoplan, abbiamo trovato rapidamente una soluzione praticabile". Joel Talla, Project Manager di Vecoplan, spiega: "Soprattutto i progetti complessi dimostrano quanto sia importante una soluzione adattabile. La struttura flessibile della nostra tecnologia ha permesso di adattarsi rapidamente alle condizioni mutevoli di Lesbats". Oltre al collegamento perfetto, Lesbats riteneva particolarmente importante un flusso costante di materiale nel tamburo di essiccazione. Grazie al preciso dosaggio da parte dei Toploader, il flusso di materiale grezzo è rimasto stabile, senza interruzioni o strozzature.
Conclusione: efficienza sostenibile nella lavorazione del legno
Con l'investimento nei Toploader VTL di Vecoplan, Lesbats ha installato una soluzione avanzata e sostenibile per la propria logistica dei materiali. Grazie all'efficiente tecnologia di stoccaggio e trasporto, i residui di legno vengono utilizzati in modo ottimale, la produzione di energia e di pellet funziona alla perfezione e l'azienda può impiegare le sue risorse in modo ancora più efficiente. Questo esempio dimostra che la giusta tecnologia di trasporto e stoccaggio consente non solo di ottimizzare i processi ma anche di renderli più economici e più sostenibili.