La partnership di Lindner con Cesaro Mac Import porta linee complete e integrate, dal trituratore al lavaggio, fino al granulo riciclato
Il riciclo delle plastiche rappresenta oggi una delle sfide più complesse e decisive per il futuro dell'economia circolare. Da un lato, la crescente produzione di rifiuti plastici impone soluzioni tecnologiche capaci di trasformarli in risorsa; dall'altro, le normative europee e gli obiettivi ESG richiedono processi sempre più efficienti, sostenibili e tracciabili.
In questo scenario si colloca la nuova partnership tra Cesaro Mac Import e Lindner, che porta sul mercato italiano la tecnologia Lindner Washtech, una gamma completa di soluzioni per il lavaggio e la valorizzazione delle plastiche post-consumo e post-industriali.
Per Cesaro Mac Import, da oltre quarant'anni punto di riferimento nelle tecnologie per il trattamento rifiuti, l'accordo con Lindner rappresenta un passo strategico che amplia ulteriormente il portafoglio di soluzioni dedicate al recupero di materia, affiancando i marchi storici Doppstadt e Sennebogen.
La tecnologia Washtech
Le linee Lindner Washtech sono progettate per coprire l'intero processo: dalla triturazione primaria alla separazione, dal lavaggio a caldo fino all'asciugatura finale.
Ogni fase è ottimizzata per ottenere un output pulito e omogeneo, pronto per la trasformazione in granulo riciclato.
L'approccio è modulare: i diversi componenti possono essere combinati in base alle esigenze dell'impianto, garantendo flessibilità su film agricoli, film post-consumo, imballaggi rigidi, plastiche miste e materiali difficili come big bag o contenitori contaminati.
I principali vantaggi includono:
• Riduzione delle impurità e dei contaminanti.
• Output costante e di qualità, idoneo ai mercati più esigenti.
• Consumi energetici ottimizzati grazie a motori e sistemi di separazione ad alta efficienza.
• Manutenzione semplificata e maggiore continuità operativa.
La partnership Cesaro - Lindner
La forza della nuova alleanza risiede nella complementarità: da un lato Lindner, con un know-how consolidato e soluzioni innovative nel trattamento delle materie plastiche; dall'altro Cesaro Mac Import, che offre al mercato italiano esperienza, capacità di progettazione e un service altamente qualificato.
"L'ingresso di Lindner nel nostro portafoglio rappresenta un passo importante nel percorso di crescita e specializzazione dell'azienda. Condividiamo la stessa visione: fornire soluzioni tecnologiche all'avanguardia per una gestione dei rifiuti più sostenibile", sottolinea la direzione Cesaro.
Non si tratta di una semplice distribuzione: Cesaro lavora come partner tecnologico, affiancando i clienti nella scelta delle soluzioni, nella progettazione degli impianti e nella fase di post-vendita. Con officine mobili, magazzino ricambi centralizzato e tecnici specializzati, il service diventa il vero valore aggiunto per garantire affidabilità e continuità operativa.
Conclusioni
Con Lindner Washtech, la partnership tra Lindner e Cesaro Mac Import segna un nuovo capitolo nel riciclo delle plastiche in Italia. Una scelta strategica che consente di affrontare le sfide del presente e di guardare con fiducia al futuro, contribuendo a trasformare i rifiuti in risorse e a rendere concreto il modello di economia circolare.