Un polo innovativo per la produzione di combustibili alternativi

Il nuovo impianto CSS End of Waste di Metalferro, una delle maggiori realtà nazionali nel campo del recupero di rottami ferrosi e non ferrosi, e di Intelligent Fuel Solutions

Intelligent Fuel Solutions d.o.o. e Metalferro srl, due realtà di primo piano nel settore del trattamento e della gestione dei rifiuti, collaborano da anni con successo. La loro più recente realizzazione è un impianto all'avanguardia per la produzione di CSS (Combustibile Solido Secondario), situato a Vomano (TE). Si tratta di uno degli impianti più moderni ed efficienti d'Europa, capace di operare continuamente, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, trasformando rifiuti industriali, RSaU, plasmix e altri rifiuti solidi in combustibile di alta qualità.

 
Tecnologia e automazione fin dal primo passo

L'innovazione in Metalferro inizia già dal punto di accettazione dei materiali. Tutto il processo di pesa e controllo accessi è completamente automatizzato: ogni fornitore riceve un codice a barre per registrarsi al terminale di pesatura e accedere all'area di scarico assegnata.
L'impianto tratta sia rifiuti imballati che sfusi, che vengono combinati già nell'unità di input per ottenere una miscela omogenea e dal potere calorifico alto e con una qualità che soddisfa i più elevati standard adatti alla combustione in cementifici e altri impianti energetici. 


Un progetto complesso, realizzato "just in time"

La progettazione, la produzione e l'installazione dell'impianto stesso sono state completate in tempi record, grazie a una pianificazione meticolosa e a una sincronizzazione perfetta, garantendo così la fornitura continua di CSS sia ai consumatori nazionali che a quelli esteri.
Oggi l'impianto di Vomano copre 25.000 metri quadrati, tratta fino a 250.000 tonnellate l'anno e dispone di uno spazio di stoccaggio per 4.000 tonnellate di prodotto finito. 
Tutto il CSS prodotto è costantemente controllato tramite tecnologia NIR (Near Infra Red), che monitora composizione, umidità e potere calorifico, garantendo standard qualitativi elevatissimi.
 

Il cuore del processo: precisione e sostenibilità
La trasformazione dei rifiuti in combustibile alternativo segue un ciclo produttivo altamente tecnologico. Dopo la triturazione primaria con pre-trituratori Lindner Jupiter 3200, il materiale passa attraverso un separatore ad aria IFS BURA 1400 e una serie di separatori ottici, magnetici e separatori per i metalli non ferrosi che rimuovono metalli, materiali riciclabili e materiali clorurati che non sono adatti alla produzione di CSS.
Il materiale residuo preparato viene poi raffinato dai trituratori Lindner Komet 2800 HP, capaci di garantire un output costante e di elevata qualità. Secondo Pasquale Di Giacinto (Metalferro), questi macchinari assicurano affidabilità continua, grazie a componenti rinforzati e a un sistema di manutenzione semplice e sicuro.
I miglioramenti introdotti - come piastre antiusura intercambiabili e regolazioni automatiche del taglio - derivano da workshop di innovazione condivisi tra Intelligent Fuel Solutions e il produttore austriaco Lindner.
 

Controllo costante e sicurezza senza compromessi

L'affidabilità è fondamentale in un impianto operativo 365 giorni l'anno. Per questo Intelligent Fuel Solutions ha sviluppato strumenti di analisi e monitoraggio digitale che consentono di individuare e risolvere in tempo reale eventuali anomalie.
Tramite pannelli touchscreen intuitivi, gli operatori visualizzano lo stato di ogni macchina, ottimizzando la produzione e riducendo al minimo i tempi di fermo. Anche la sicurezza è ai massimi livelli: l'intero complesso Metalferro è stato progettato con sistemi antincendio e protocolli di protezione avanzati, in linea con le migliori tecnologie disponibili.

 
Una collaborazione che guarda al futuro
La partnership tra Metalferro e Intelligent Fuel Solutions si conferma un modello di integrazione tra ingegneria, produzione, efficienza e sostenibilità. Grazie alla loro visione condivisa e all'investimento in tecnologie di ultima generazione, l'impianto CSS di Vomano rappresenta oggi un punto di riferimento europeo per il recupero dei rifiuti e la produzione di energia alternativa.
Entrambe le aziende guardano avanti con fiducia, pronte a sviluppare nuovi progetti orientati all'innovazione e alla transizione ecologica. 


Altri contenuti simili

TECNOLOGIE

Uno degli impianti più moderni d’Europa: l’impianto di produzione CSS di EDR Srl, società di Greenecogroup Due importanti attori nel settore...