Da ingombranti a gestibili

La robusta tecnologia di triturazione Fornnax facilita il trasporto e la gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) 

La gestione e il trattamento dei PFU rappresentano una sfida significativa a livello logistico e operativo per le aziende che si occupano di riciclo degli pneumatici. 
La vasta gamma di dimensioni degli pneumatici, per auto e camion fino ai grandi OTR ( Off the Road), richiede attrezzature e tecnologie specializzate per affrontare: l'ingombro, il volume elevato dei PFU rende costoso sia il trasporto che lo stoccaggio; le forme irregolari e le differenti proprietà dei materiali che li compongono (gomma, acciaio, fibre tessili) che richiedono tecnologie di lavorazione sofisticate per poter massimizzare il recupero della materia prima.

 
Ridurre il carico logistico grazie alla pre-lavorazione dei PFU
Per gestire la maggior parte delle criticità sopraelencate la strategia migliore è investire nel processo di pre-lavorazione dei PFU. Riducendo le dimensioni e modificando la forma dei PFU, le tecnologie di triturazione trasformano radicalmente questi oggetti ingombranti in pezzi di piccole dimensioni. 
Questo processo non riguarda solo la riduzione del volume; si tratta di un intervento strategico che ha un impatto diretto sulla redditività economica dell'intera filiera del riciclo, specialmente in termini di costi, spesso elevati e difficili da gestire. Gli pneumatici interi, infatti, a causa della lora forma sono piuttosto ingombranti e difficili da trasportare. Una volta triturati è possibile ottimizzare il costo del trasporto per tonnellata.


Gestione ottimizzata dei PFU: le soluzioni Fornnax

L'indiana Fornnax è specializzata nello sviluppo di soluzioni di triturazione ad alta capacità, progettate per affrontare nello specifico la complessità del trattamento dei PFU. La gamma di trituratori Fornnax dedicata agli pneumatici è progettata per operare su tutte le tipologie di PFU, garantendo una produzione costante di materiale, da riciclare successivamente o da impiegare come combustibile. Vediamo di seguito le soluzioni principali proposte dal Costruttore indiano. 


Trituratori primari 
I trituratori primari della Serie SR di Fornnax sono un potente alleato per operare una prima riduzione volumetrica. Progettati con denti di taglio resistenti e con la capacità di sprigionare un'alta coppia, questi trituratori sono in grado di trattare anche gli OTR e gli pneumatici da miniera, in modo da ottenere a pezzature più piccole e gestibili (tipicamente 50-150 mm). Questa riduzione volumetrica inziale, rende subito i PFU più facili da stoccare e trasportare dai punti di raccolta agli impianti di trattamento. 
Ad esempio, l'inserimento all'interno dell'impianto di trattamento dei PFU di un trituratore primario Fornnax della Serie SR ha permesso ad un'azienda australiana di ridurre i costi di trasporto del 30% e di aumentare la capacità di stoccaggio del 25%, migliorando l'intera operatività del riciclo degli pneumatici. 


Trituratori secondari 
I trituratori secondari della Serie R prendono i frammenti già ridotti volumetricamente e li lavorano ulteriormente fino ad ottenere pezzi più piccoli e uniformi (tipicamente 10-50 mm). Questa fase è essenziale per ottenere cippato privo di acciaio, utilizzabile come combustibile o per ulteriore granulazione. La dimensione uniforme del materiale in uscita è fondamentale per i sistemi automatizzati di movimentazione, favorisce un trasporto più fluido del materiale riducendo il rischio di blocchi, garantendo così un flusso operativo continuo. 


Granulatori

Per applicazioni che richiedono una granulometria ancora più fine, come nella produzione di polverino di gomma per pavimentazioni sportive, asfalti etc, i granulatori della Serie TR di Fornnax trasformano il cippato in polverino di gomma. 
Integrando, quindi, strategicamente nei propri impianti soluzioni di triturazione robuste come quelle offerte da Fornnax, le aziende impegnate nel riciclo degli pneumatici possono ridurre i costi legati al trasporto e allo stoccaggio rendendo il riciclo dei PFU più sostenibile e redditizio. 




Trasporto e gestione efficiente grazie al sistema di triturazione avanzato Fornnax

La tecnologia di triturazione Fornnax offre benefici sia dal punto di vista logistico che di costi operativi: 

1) Riduzione dei costi di trasporto: 
Riducendo volumetricamente gli pneumatici è possibile aumentare la quantità di PFU da trasportare riducendo drasticamente il numero di carichi necessari per movimentare una determinata quantità di materiale. Questo si traduce direttamente in minor consumo di carburante, riduzione dei costi di manodopera per tonnellata trasportata e minore usura dei veicoli. Per le aziende che operano su vaste aree geografiche, questa ottimizzazione comporta risparmi significativi. 

2) Ottimizzazione della capacità di stoccaggio: 
Gli pneumatici triturati occupano molto meno spazio rispetto a quelli interi. Questo consente agli impianti di riciclo di immagazzinare un volume maggiore di materiale nello stesso spazio, evitando la necessità di costose strutture aggiuntive e massimizzando così l'utilizzo degli spazi esistenti. 

3) Flusso di materiale ottimizzato: 

il materiale triturato in modo uniforme è più facile da gestire tramite nastri trasportatori, muletti e pale gommate. Questo accelera il flusso dei materiali all'interno del ciclo produttivo, migliorando l'efficienza operativa complessiva. 

4) Maggiore sicurezza: 

Gestire materiale più piccolo e uniforme riduce i rischi associati alla movimentazione degli pneumatici interi, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro per gli operatori. 


Altri contenuti simili

TECNOLOGIE

Fornnax, pioniere globale nel settore dei macchinari per il riciclaggio, ha presentato il trituratore primario a doppio albero SR-200 HD...